Tag Archives: Psicosomatica

Aspettative negative ed effetto nocebo

Negli articoli precedenti abbiamo descritto gli effetti psicologici e fisiologici che speranza a aspettative positive posso avere sui processi di guarigione. È però importante, al fine di avere una visione d’insieme di questi meccanismi, fornire qualche dettaglio in più rispetto ai pericoli di restare invischiati nel circolo vizioso delle aspettative negative, le quali possono “appesantire” il nostro sistema psicofisico e rendere più difficile il ritorno alla salute, dando corpo al cosiddetto effetto nocebo. Continue reading

Condividi:

Dalla malattia al malato: nuovi criteri di eccellenza nel modello di cura

Ho sentito a più riprese clienti che hanno ricevuto una diagnosi di cancro dolersi per il fatto che i loro terapeuti curino abitualmente la malattia ma non il malato. Dal punto di vista emozionale e di vicinanza umana si sentono profondamente soli con la loro angoscia, ma non trovano il coraggio di esprimerlo durante le visite, hanno la sensazione di rubare tempo al medico, di essere inopportuni, di chiedere la luna. Continue reading

Condividi:

Remissioni spontanee

Remissioni di malattia

A volte sentiamo storie di persone guarite da una malattia generalmente ritenuta incurabile o che, nonostante una prognosi di qualche mese, sono ancora tra noi, dopo molti anni, a vivere la loro vita.

Casi come questi scatenano sempre tante domande: sono davvero episodi così straordinari? Sono veramente così rari? Esiste una base dati di tutte le persone che hanno sperimentato una guarigione inspiegabile? È stato studiato cosa l’abbia resa possibile? Continue reading

Condividi:

Le rivoluzioni in atto nella medicina contemporanea: la PNEI

Introduzione

Spesso, quando sentiamo dire che le nostre emozioni sono intimamente legate al nostro stato di salute, riconosciamo in quest’affermazione un fondo di verità. Esistono però delle evidenze scientifiche che confermino le nostre percezioni profonde di questo legame?

Dalle Teorie dello Stress, iniziate con i lavori di Walter Cannon e Hans Selye nei primi decenni del Novecento, fino ad oggi, una serie di scoperte e verifiche ha portato alla comprensione di importanti relazioni tra la psiche, l’attività cerebrale, la produzione ormonale e la reazione del sistema immunitario. Continue reading

Condividi:

Le rivoluzioni in atto nella medicina contemporanea: la Medicina Psicosomatica

Introduzione

Nei primi decenni del secolo scorso, ci furono due eventi che, insieme, permisero un cambio di approccio riguardo il modo di interrogarsi sulle cause delle malattie. Da un lato, il riconoscimento da parte della medicina dell’impossibilità di spiegare i disturbi psichiatrici con alterazioni organiche rilevabili in laboratorio e, dall’altro, l’affermarsi di un nuovo sistema per l’osservazione e l’interpretazione del comportamento umano, rappresentato dalla psicoanalisi.

Il metodo di indagine e di cura elaborato da Sigmund Freud, permise di iniziare ad osservare delle forti relazioni tra la situazione psichica ed emotiva dei soggetti e determinate manifestazioni somatiche. Nello stesso periodo anche la fisiologia iniziava a rilevare degli automatismi di riposta del corpo ad eventi particolarmente stressanti per il soggetto, capaci di causare importanti alterazioni dell’equilibrio dell’organismo. Continue reading

Condividi:

Le rivoluzioni in atto nella medicina contemporanea: l’Epigenetica

Introduzione

A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, si sono diffuse una concezione dell’uomo e della salute strettamente dipendenti dal patrimonio genetico di ogni individuo, il quale modella non solo struttura e funzionamento dell’organismo ma anche il carattere della persona e la sua predisposizione allo sviluppo di determinate patologie. Non c’è modo di intervenire su questa “sostanza” di base le cui variazioni sono essenzialmente frutto del caso e che, al pari del resto del corpo, è totalmente separata dal vissuto psichico ed emotivo del soggetto a cui appartiene. Continue reading

Condividi: