Introduzione
Nei primi decenni del secolo scorso, ci furono due eventi che, insieme, permisero un cambio di approccio riguardo il modo di interrogarsi sulle cause delle malattie. Da un lato, il riconoscimento da parte della medicina dell’impossibilità di spiegare i disturbi psichiatrici con alterazioni organiche rilevabili in laboratorio e, dall’altro, l’affermarsi di un nuovo sistema per l’osservazione e l’interpretazione del comportamento umano, rappresentato dalla psicoanalisi.
Il metodo di indagine e di cura elaborato da Sigmund Freud, permise di iniziare ad osservare delle forti relazioni tra la situazione psichica ed emotiva dei soggetti e determinate manifestazioni somatiche. Nello stesso periodo anche la fisiologia iniziava a rilevare degli automatismi di riposta del corpo ad eventi particolarmente stressanti per il soggetto, capaci di causare importanti alterazioni dell’equilibrio dell’organismo. Continue reading →