Tag Archives: Emozioni e salute

Lista dei distress

È ormai chiaro che quanto più tempo passiamo nelle attività che ci portano piacere, allegria, tenerezza e possibilità di esprimere una parte vitale di noi, tanto più la salute ne beneficierà. Il lavoro di fare chiarezza nella nostra vita, che abbiamo iniziato nell’articolo La lista della gioia, deve tenere in conto anche le cose, gli impegni e le persone che non ci piacciono poi tanto, e che vorremmo limitare o perfino eliminare dalle nostre giornate. Continue reading

Condividi:

Allenarsi alla gioia: il gioco dei “fagioli”

La gioia è ciò che nella nostra bilancia emozionale rimette peso sul piatto del benessere. Tutti noi viviamo dei bei momenti durante le nostre giornate, questi però possono popolare la nostra vita solo se ne siamo consapevoli, ossia se siamo capaci di coglierli, di dar loro importanza e di assaporarli, anziché farli passare inosservati o lasciarli sfumare in fretta. Continue reading

Condividi:

Perché mi sono ammalato? Possibili risposte

Non è infrequente che diverse persone che incontro mi chiedano cosa dica la psicosomatica riguardo la causa del loro problema di salute. La storia della psicosomatica inizia a cavallo tra Ottocento e Novecento, ed effettivamente nasce con i tentativi della psicoanalisi di attribuire un significato simbolico ai sintomi fisici, considerati tentativi del corpo di comunicare un disagio non espresso altrimenti, mediante parole, emozioni e comportamenti. Continue reading

Condividi:

Quando le emozioni fanno paura

Nell’articolo Salute, reponsabilità e colpa avevamo iniziato a fornire qualche chiarimento sulla relazione tra mente e corpo e sottolineato l’importanza di interpretare in modo “sano” la consapevolezza di poter far leva sui nostri pensieri e sulle nostre emozioni in beneficio della salute. Un altro problema che può presentarsi nel gestire la stretta connessione tra pensieri, emozioni e corpo, e che ha sempre a che vedere con la tendenza a semplificare i fenomeni complessi racchiudendoli in un binomio causa-effetto, si riferisce al timore di provare emozioni che si considerano “negative”. Continue reading

Condividi:

Salute, “responsabilità” e “colpa”

L’esistenza di un’interdipendenza tra pensieri, emozioni e salute, ci dice che le esperienze che viviamo vengono riflesse su tutti i livelli del nostro essere in base a come noi li percepiamo. Per esempio, un gesto che abbiamo interpretato come offensivo ai nostri riguardi può scatenare un flusso di pensieri inarrestabile, ci fa chiudere lo stomaco e fa produrre al nostro corpo ormoni che ci rendono estremamente attivi e irritabili. Uno stress moderato come l’ansia nel periodo che precede un esame può indebolire le difese del nostro organismo (riducendo in maniera significativa il numero dei linfociti T, delle cellule T-helper e dell’attività delle cellule Natural Killer), rendendoci più permeabili alle malattie (Darby e Fannon, 1995). Continue reading

Condividi: