-
Parlare con un counselor o con un amico? Che differenza c’è?
Ognuno di noi, in qualche momento particolarmente difficile della vita, desidera ricevere un aiuto, ma ancor prima di questo desidera essere ascoltato e compreso. Normalmente il primo passo è quello di rivolgersi a chi è più prossimo, un amico fidato o i propri familiari, e in tante occasioni questo soddisfa le necessità di sentirsi appoggiati,…
-
Perché i consigli non funzionano. Il valore dell’autonomia nel counseling
A volte, quando dopo lunghe riflessioni, una persona decide di confidare le sue preoccupazioni a qualcuno di cui ha fiducia, lo fa con la recondita speranza di ricevere un consiglio. Il solo pensiero di ottenere un’indicazione sul da farsi da parte di una figura di riferimento considerata esperta o saggia, fa sentire immediatamente alleggeriti, come…
-
Parliamo di felicità
La felicità è un puntino. È quella stella che si scorge per un attimo in una notte di nuvole. È quel brivido che ti attraversa quando il sole ti scalda in inverno, che quando lo senti è già passato. È un bagliore, è vero, ma se riesci a tatuare quella sensazione dentro di te, la…
-
L’esperienza del caregiver famigliare: dalla co-dipendenza alla ridefinizione del progetto esistenziale
Quando la vita porta a misurarsi con la sofferenza e la perdita di autonomia di una persona profondamente amata, improvvisamente ci si ritrova immersi nell’essenza della condizione umana, una dimensione che l’incedere della quotidianità suole lasciare a distanza, sfocata, coperta da un velo. Lo sguardo della persona cara e il suo bisogno, la fragilità del…
-
Remissioni spontanee
Remissioni di malattia A volte sentiamo storie di persone guarite da una malattia generalmente ritenuta incurabile o che, nonostante una prognosi di qualche mese, sono ancora tra noi, dopo molti anni, a vivere la loro vita. Casi come questi scatenano sempre tante domande: sono davvero episodi così straordinari? Sono veramente così rari? Esiste una base…
-
Alla radice della guarigione. Trasformare le convinzioni malsane nei problemi di salute
Negli ultimi articoli abbiamo descritto il processo mediante il quale possiamo agire sulle convinzioni, ovvero modellare la nostra visione della realtà per ottenerne la versione che ci fa stare meglio. Dal momento che coltivare pensieri sani è cruciale nel limitare al massimo la risposta da stress, soprattutto quando si presenta un problema di salute, vedremo…
-
La trasformazione delle convinzioni malsane passo dopo passo
Il processo di trasformazione delle convinzioni malsane e limitanti in convinzioni più sane e ricche di opportunità è uno strumento chiave nella buona gestione dello stress e nel miglioramento della qualità di vita. Negli articoli precedenti sono state analizzate in dettaglio, attraverso gli esempi di Lara e Claudio, le varie fasi di questo lavoro di…
-
Dalle convinzioni sane a un nuovo modo di pensare
La trasformazione delle convinzioni malsane in convinzioni sane, descritta nei precedenti articoli, genera dei nuovi punti di vista che portano sollievo e nuove energie a chi, solo pochi minuti prima, non riusciva a trovare una via d’uscita da una situazione infelice nella quale si trovava invischiato. Se però i pensieri sani non vengono integrati in…
-
Scegliere di credere allo scenario più favorevole
In cosa consiste dunque il fatto di fissarsi su una convinzione malsana? Consiste nel distinguere, nell’orizzonte delle possibilità, solo le due eventualità estreme: lo scenario peggiore e quello migliore. Le possibilità intermedie non esistono. Normalmente, dal momento che quando realizzo il lavoro di trasformazione delle credenze, interagisco con una persona che arriva in stato di…