Tag Archives: Counseling

Essere di aiuto per gli altri

A tutti noi sarà capitato di ricevere una richiesta di aiuto o di offrire il nostro sostegno a qualcuno più o meno vicino, in famiglia o tra amici. C’è poi chi decide di occuparsi degli altri in modo professionale: medici, terapeuti delle medicine complementari, psicoterapeuti, counselor, educatori, insegnanti, assistenti sociali, volontari, solo per citarne alcuni dei profili attivi nel campo della relazione d’aiuto. Continue reading

Condividi:

L’intervento del Counseling in Psicosomatica

Introduzione

A fronte di un problema di salute, le soluzioni che vengono abitualmente proposte riguardano esclusivamente il corpo, considerato come un’entità materiale indipendente dalla persona che lo “abita”. È ormai assodato che il fatto di stare bene o di stare male, riguarda l’essere umano in quanto sistema formato da una dimensione fisica e una psichica ed emotiva, ed è la specificità psicofisica di ciascuno che spiega lo stato di salute così come la capacità di risposta alle cure di ogni individuo.

Nella situazione della malattia è dunque necessario fornire alla persona non solo un supporto diretto all’aspetto fisico del suo problema ma anche un sostegno che la aiuti a ritornare, dal punto di vista psichico ed emotivo, in una posizione di forza interiore; è infatti da detta posizione di forza che vengono potenziati tutti i processi che riportano l’organismo verso l’equilibrio. In questo articolo vedremo come il counseling di approccio psicosomatico possa essere d’aiuto in una situazione di particolare difficoltà e delicatezza come quella rappresentata da un problema di salute. Continue reading

Condividi:

Il counseling: un incontro autenticamente umano

Il counseling è prima di tutto un incontro profondo tra due persone, il counselor e il suo cliente.

In seno a quest’incontro, il counselor crea per il cliente uno spazio in cui mette a disposizione tutta la sua presenza e un ascolto profondo, offrendo  accoglienza, assenza di giudizio e totale rispetto per il modo di essere e di pensare della persona (Rogers, 1942). In questo “nido” protetto, il cliente è totalmente libero di esprimere i suoi pensieri e sentimenti, come in nessun’altra relazione. Il fatto che il counselor sia un professionista permette alla relazione di svolgersi su un piano di libertà: ognuno dei partecipanti infatti non deve niente all’altro, al di fuori dei termini in cui il rapporto si struttura (tipo di aiuto prestato dal counselor, impegno richiesto al cliente, rispetto della privacy, durata, frequenza e pagamento delle sedute), i quali vengono concordati durante il primo colloquio.

Continue reading

Condividi: