II corso/percorso dal titolo Tecniche di Relazione d’aiuto come Leva di Salutogenesi (TRALS) è un progetto educativo e formativo che che mira a divulgare le più attuali conoscenze sulla relazione mente-corpo e sui comportamenti personali e professionali che promuovono ben-essere e salute; è un percorso di crescita personale sulla consapevolezza dei propri bisogni e sulla messa in campo delle risorse e azioni volti a realizzarli; è una formazione volta a creare relazioni d’aiuto autentiche, empatiche e rispettose che permettano una maggior qualità di vita personale e professionale e una comunicazione più serena ed efficace, con particolare riguardo al settore sanitario e socio-sanitario.
Caratteristiche del TRALS
- Il TRALS permette a ogni partecipante di sperimentare su di sé la relazione circolare tra mente e corpo, portando esempi dei circoli viziosi dello stress e dei circoli virtuosi di un buon adattamento
- chiarisce quale sia la parte di competenza della persona nel suo proprio perseguimento del ben-essere, qualità di vita e salute
- spiega quali siano le leve di ben-essere, l’insieme di convinzioni, atteggiamenti e stati emozionali che gli studi e i casi rilevati nella letteratura medico-scientifica indicano essere le direttrici in base alle quali dar forma al proprio agire, sia per la persona che per il professionista che la assiste
- accompagna nel miglioramento della relazione e della comunicazione tra chi assiste e chi riceve assistenza, in modo da dar luogo a una buona esperienza percepita da tutti gli attori coinvolti (persona, familiari, personale sanitario e socio-sanitario)
- chiarisce in che modo una relazione siffatta possa esplicare di conseguenza il massimo effetto sinergico con il resto della strategia terapeutica
- accompagna nella creazione di relazioni e processi fluidi all’interno di équipe multidisciplinari e multiprofessionali delle strutture sanitarie e socio-sanitarie
- costituisce un’occasione per realizzare in un’unica soluzione un corso di formazione, un percorso di crescita personale e di sperimentare strumenti di auto-aiuto
- ogni persona avrà l’occasione di mettere in atto sul proprio caso personale quanto illustrato e sperimentato nel corso/percorso, in modo tale da “portarsi a casa” esattamente ciò di cui ha manifestato il bisogno
- prevede per ogni Modulo una fusione tra parti cognitive ed esperienziali affinché gli apprendimenti si trasformino in competenze sia tramite le applicazioni pratiche e i giochi di ruolo realizzate durante gli incontri che con i “compiti a casa”.
A valle del corso sono disponibili colloqui di counseling e supervisioni individuali e di gruppo per i professionisti che abbiano eseguito la formazione.
A chi è rivolto
- Il TRALS è stato ideato per i professionisti sanitari, socio-sanitari, professionisti della relazione d’aiuto, naturopati, operatori olistici, caregiver professionali, volontari e tutti coloro che vogliano fare della cura dell’altro una professione
- per il personale appartenente alle diverse Aree funzionali delle strutture e organizzazioni sanitarie e socio-sanitarie.
Ulteriori corsi possono essere organizzati on demand con una partecipazione minima di 10 persone. Per informazioni e iscrizioni chiamami o scrivimi (email o whatsapp).