Ultimi Articoli

Benvenuti alla pagina degli articoli sul counseling, coaching oncologico e life-coaching. Ogni articolo è scritto con l’obiettivo di offrirvi ispirazione e strumenti pratici per affrontare le sfide della vita con rinnovata fiducia. Esplorate i contenuti e lasciatevi guidare in un percorso di crescita e rinascita.

  • Parlare con un counselor o con un amico? Che differenza c’è?

    Ognuno di noi, in qualche momento particolarmente difficile della vita, desidera ricevere un aiuto, ma ancor prima di questo desidera essere ascoltato e compreso. Normalmente il primo passo è quello di rivolgersi a chi è più prossimo, un amico fidato o i propri familiari, e in tante occasioni questo soddisfa le necessità di sentirsi appoggiati,…

    Leggi di più →

  • Perché i consigli non funzionano. Il valore dell’autonomia nel counseling

    A volte, quando dopo lunghe riflessioni, una persona decide di confidare le sue preoccupazioni a qualcuno di cui ha fiducia, lo fa con la recondita speranza di ricevere un consiglio. Il solo pensiero di ottenere un’indicazione sul da farsi da parte di una figura di riferimento considerata esperta o saggia, fa sentire immediatamente alleggeriti, come…

    Leggi di più →

  • Bebé sott'acqua con viso sorridente con costume e cerchietto sulla fronte

    Abili alla vita per seminare salute

    Spesso, quando si parla di salute, il primo pensiero va all’assenza di malattia o infermità. L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), nel suo documento fondativo del 1948, andò però oltre questa visione, definendo la salute come «… uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente assenza di malattie o infermità».

    Leggi di più →

  • delicatezza

    Parliamo di felicità

    La felicità è un puntino. È quella stella che si scorge per un attimo in una notte di nuvole. È quel brivido che ti attraversa quando il sole ti scalda in inverno, che quando lo senti è già passato. È un bagliore, è vero, ma se riesci a tatuare quella sensazione dentro di te, la…

    Leggi di più →

  • L'importanza del vissuto del caregiver

    L’esperienza del caregiver famigliare: dalla co-dipendenza alla ridefinizione del progetto esistenziale

    Quando la vita porta a misurarsi con la sofferenza e la perdita di autonomia di una persona profondamente amata, improvvisamente ci si ritrova immersi nell’essenza della condizione umana, una dimensione che l’incedere della quotidianità suole lasciare a distanza, sfocata, coperta da un velo. Lo sguardo della persona cara e il suo bisogno, la fragilità del…

    Leggi di più →

  • Rinascita

    Remissioni spontanee

    Remissioni di malattia A volte sentiamo storie di persone guarite da una malattia generalmente ritenuta incurabile o che, nonostante una prognosi di qualche mese, sono ancora tra noi, dopo molti anni, a vivere la loro vita. Casi come questi scatenano sempre tante domande: sono davvero episodi così straordinari? Sono veramente così rari? Esiste una base…

    Leggi di più →

  • Aiutare in modo efficace

    Aiutare in modo efficace se esiste un problema di salute

    Chi si trova coinvolto in una richiesta d’aiuto desidera naturalmente essere efficace. Se inoltre il contributo è rivolto a una persona che sta attraversando un problema di salute, la questione è ancora più delicata e diventa particolarmente importante sapere qual è la direzione verso cui muoversi.

    Leggi di più →

  • Aiutare in modo efficace

    Come essere sicuro di essere d’aiuto?

    Dare una mano è considerato qualcosa di naturalmente positivo dalla maggior parte delle persone. Non sempre però l’offerta o il gesto di aiuto vengono accolti di buon grado, è possibile infatti che questi arrivino in una forma o in un momento che non li rende graditi chi li riceve.

    Leggi di più →

  • La cura è essenza e ragion d'essere della vita

    Essere di aiuto per gli altri

    A tutti noi sarà capitato di ricevere una richiesta di aiuto o di offrire il nostro sostegno a qualcuno più o meno vicino, in famiglia o tra amici. C’è poi chi decide di occuparsi degli altri in modo professionale: medici, terapeuti delle medicine complementari, psicoterapeuti, counselor, educatori, insegnanti, assistenti sociali, volontari, solo per citarne alcuni…

    Leggi di più →

Nota: Il Counseling è un percorso di scoperta di sé, dei propri desideri profondi, del proprio potere personale e della persona che vorreste diventare. È un sostegno e una presenza generativa nei momenti di passaggio della vita e nelle decisioni importanti. Il Counseling non è psicoterapia, né un intervento di cura o un’attività sanitaria. Il Counseling è una professione disciplinata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.