Psicosomatica

La Psicosomatica è quel campo comune alla medicina e alla psicologia che da più di un secolo ci dimostra quanto l’uomo sia un sistema formato da molteplici dimensioni: fisica, psichica, spirituale ed emozionale.

Questi fattori devono sempre essere considerati nel loro insieme. Il benessere emotivo e psichico costituisce una base fondamentale per la salute fisica, così come una buona cura del corpo aiuta a tenere alte l’energia e la vitalità, migliorando il tono dell’umore.

Un disturbo fisico può perciò derivare da tensioni intense e durature della vita quotidiana, che vengono iscritte nel corpo, ovvero somatizzate. Attraverso il dolore, le alterazioni organiche o il malessere emotivo, il corpo ci parla. Parla un suo linguaggio estremamente sincero e non mediato dalla mente. Ci racconta le nostre verità, i nostri bisogni, rispettati o negati. Comprenderli è il primo passo per cambiare direzione verso un nuovo e più solido ben-essere.

Grazie alle scoperte della Psicosomatica, oggi sappiamo che, oltre alle abituali cure, ciascuno può fare tanto per riprendere a stare bene su tutti i livelli di sé. Oltretutto, è l’unico che lo può fare. Ogni persona è responsabile di cercare, avviare e mantenere il circolo virtuoso del proprio benessere psichico, emozionale, esistenziale e spirituale. Questo, unito a uno stile di vita sano e rispettoso di sé, forma la strada che potenzia i meccanismi naturali di autoguarigione del corpo.

È per questo motivo che in queste pagine parliamo di felicità, di ascolto del proprio corpo e dei propri bisogni e di quanto sia importante spostarsi da uno spazio di mal-essere a uno di spinta vitale. Sono gli elementi di base del nostro esistere e della nostra salute.

Per approfondimenti sui punti di arrivo di più di un secolo di studi di approccio psicosomatico si veda l’articolo Stati mentali, stati di salute e spazi di scelta.

Per maggiori informazioni sui risultati degli studi di alcune delle discipline che compongono la Psicosomatica, si vedano le seguenti pagine:

lI linguaggio del corpo è la via privilegiata verso quello che è profondamente vero per noi.

Immagine di José Carlos Dominguez

Nota: Il Counseling è un percorso di scoperta di sé, dei propri desideri profondi, del proprio potere personale e della persona che vorreste diventare. È un sostegno e una presenza generativa nei momenti di passaggio della vita e nelle decisioni importanti. Il Counseling non è psicoterapia, né un intervento di cura o un’attività sanitaria. Il Counseling è una professione disciplinata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.