Caregiver familiari

Quando una persona cara vive l’esperienza di una malattia importante, tutta la famiglia ne viene coinvolta: cambiano le priorità, la gestione dei tempi, i ruoli, le abitudini, a volte l’intero progetto esistenziale di chi si assume il compito di assistere un familiare.

E tu, cerchi un sostegno per il compito meraviglioso e impegnativo di assistere chi ami? Ti piacerebbe modellare un modo di aiutare che dia risposta a chi ha bisogno ma che non logori la tua carica vitale? Desideri trasformare l’esperienza dell’assistenza in una fonte di senso che continui a nutrire il tuo progetto esistenziale? Vuoi acquisire conoscenze e strumenti che, lavorando tra mente e corpo, ti aiutino a prenderti cura al meglio non solo del tuo caro ma anche di te stesso/a? Hai voglia di allenare una comunicazione che favorisca il clima familiare e migliori la relazione con i professionisti della salute? Ti va di andare oltre i timori e le convinzioni malsane che limitano la tua quotidianità?

Se pensi che tutto questo possa esserti d’aiuto potremo provare a realizzarlo:

  • Mediante colloqui di approfondimento sulla tua situazione e la costruzione di percorsi disegnati su misura per te
  • Mediante i seminari del metodo Simonton

Hai bisogno di ricavarti un attimo per te, per raccontare a qualcuno come stai vivendo questo periodo della vita? Chiamami o scrivimi senza impegno.



Nota: Il Counseling è un percorso di scoperta di sé, dei propri desideri profondi, del proprio potere personale e della persona che vorreste diventare. È un sostegno e una presenza generativa nei momenti di passaggio della vita e nelle decisioni importanti. Il Counseling non è psicoterapia, né un intervento di cura o un’attività sanitaria. Il Counseling è una professione disciplinata dalla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.