Distinguere le convinzioni “sane” da quelle “malsane”

La maggior parte dei pensieri che ci fanno stare male dipende non solo dagli eventi che viviamo ma soprattutto da come rispondiamo a essi. Abbiamo visto nell’articolo Pensieri e stati d’animo: sento per come penso come per valutare la capacità di una situazione di spaventarci, di farci arrabbiare, o di scoraggiarci, il nostro cervello riunisce le informazioni di cui dispone, richiama dalla memoria le esperienze pregresse di cui abbiamo notizia, nostre o di altre persone, mentre noi valutiamo se siamo o no in grado di affrontare il tutto. Continue reading

Condividi: