Perché mi sono ammalato? Possibili risposte

Non è infrequente che diverse persone che incontro mi chiedano cosa dica la psicosomatica riguardo la causa del loro problema di salute. La storia della psicosomatica inizia a cavallo tra Ottocento e Novecento, ed effettivamente nasce con i tentativi della psicoanalisi di attribuire un significato simbolico ai sintomi fisici, considerati tentativi del corpo di comunicare un disagio non espresso altrimenti, mediante parole, emozioni e comportamenti. Continue reading

Condividi:

Quando le emozioni fanno paura

Nell’articolo Salute, reponsabilità e colpa avevamo iniziato a fornire qualche chiarimento sulla relazione tra mente e corpo e sottolineato l’importanza di interpretare in modo “sano” la consapevolezza di poter far leva sui nostri pensieri e sulle nostre emozioni in beneficio della salute. Un altro problema che può presentarsi nel gestire la stretta connessione tra pensieri, emozioni e corpo, e che ha sempre a che vedere con la tendenza a semplificare i fenomeni complessi racchiudendoli in un binomio causa-effetto, si riferisce al timore di provare emozioni che si considerano “negative”. Continue reading

Condividi: