Effetto placebo e biologia delle aspettative positive

Si parla di placebo quando ci si riferisce a una sostanza che non è dotata di effetti terapeutici (la classica “pillola di zucchero”) ma che viene somministrata ai pazienti come se li possedesse1. Si utilizza nelle sperimentazioni volte a verificare la reale efficacia dei farmaci. Spesso dette sostanze inducono nei pazienti miglioramenti reali dei loro disturbi, i quali si riconducono al denominato effetto placebo, ovvero alla somatizzazione delle  aspettative di miglioramento che il malato attribuisce al rimedio che gli è stato somministrato. Si tratta perciò di quel fenomeno in base al quale l’aspettativa crea la propria realtà e che funziona sia in caso di aspettative positive che di aspettative negative, nel qual caso parleremo di effetto nocebo. Continue reading

Condividi:

L’ingrediente di base della guarigione: la speranza

Nessun seme di guarigione può germogliare con successo  se non si radica nel terreno fertile della speranza. Dentro alla parola speranza c’è innanzitutto un desiderio, il desiderio che una situazione che consideriamo ideale possa realizzarsi per il solo fatto che lo vogliamo, con tutte le nostre forze. È una spinta vitale che riguarda tutti. Può trattarsi per esempio di voler trovare una casa più grande, un lavoro più interessante o remunerativo, un grande amore, tempo per coltivare le proprie passioni.

Continue reading

Condividi: