Le rivoluzioni in atto nella medicina contemporanea: l’Epigenetica

Introduzione

A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, si sono diffuse una concezione dell’uomo e della salute strettamente dipendenti dal patrimonio genetico di ogni individuo, il quale modella non solo struttura e funzionamento dell’organismo ma anche il carattere della persona e la sua predisposizione allo sviluppo di determinate patologie. Non c’è modo di intervenire su questa “sostanza” di base le cui variazioni sono essenzialmente frutto del caso e che, al pari del resto del corpo, è totalmente separata dal vissuto psichico ed emotivo del soggetto a cui appartiene. Continue reading

Condividi:

Il counseling: un incontro autenticamente umano

Il counseling è prima di tutto un incontro profondo tra due persone, il counselor e il suo cliente.

In seno a quest’incontro, il counselor crea per il cliente uno spazio in cui mette a disposizione tutta la sua presenza e un ascolto profondo, offrendo  accoglienza, assenza di giudizio e totale rispetto per il modo di essere e di pensare della persona (Rogers, 1942). In questo “nido” protetto, il cliente è totalmente libero di esprimere i suoi pensieri e sentimenti, come in nessun’altra relazione. Il fatto che il counselor sia un professionista permette alla relazione di svolgersi su un piano di libertà: ognuno dei partecipanti infatti non deve niente all’altro, al di fuori dei termini in cui il rapporto si struttura (tipo di aiuto prestato dal counselor, impegno richiesto al cliente, rispetto della privacy, durata, frequenza e pagamento delle sedute), i quali vengono concordati durante il primo colloquio.

Continue reading

Condividi: