Introduzione
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso, si sono diffuse una concezione dell’uomo e della salute strettamente dipendenti dal patrimonio genetico di ogni individuo, il quale modella non solo struttura e funzionamento dell’organismo ma anche il carattere della persona e la sua predisposizione allo sviluppo di determinate patologie. Non c’è modo di intervenire su questa “sostanza” di base le cui variazioni sono essenzialmente frutto del caso e che, al pari del resto del corpo, è totalmente separata dal vissuto psichico ed emotivo del soggetto a cui appartiene. Continue reading