La reazione attiva di fronte alla malattia

Nell’articolo “La reazione passiva di fronte alla malattia”, ho analizzato una modalità di risposta piuttosto comune che le persone mettono in atto a seguito dell’annuncio di un problema di salute di una certa importanza. Detta modalità di reazione è caratterizzata dalla sensazione di essere in balia di una sorte avversa, nella quale io non ho alcuna responsabilità, alla quale non è possibile attribuire un significato e su cui non è pensabile esercitare alcun tipo controllo. La mancanza di comprensione profonda di ciò che sta succedendo nel proprio corpo, il quale viene improvvisamente percepito come una minaccia e non più parte di sé, unita a delle cure proposte dai medici ma non attivamente scelte dalla persona, sono tutti fattori che le fanno vivere un periodo di difficoltà, come quello rappresentato dalla malattia, da una posizione di debolezza e passività. Continue reading

Condividi:

La reazione passiva di fronte alla malattia

«Stamattina ho ricevuto una telefonata dallo studio medico in cui qualche settimana fa ho eseguito degli esami di routine… dicono che il Dottore vuole parlarmi. Ora sono nella sala d’attesa del suo studio. Aspetto che mi chiami e mi sento come anestetizzato. Temo mi dica qualcosa che non mi piacerà. Appena ho chiuso la chiamata ho sentito le forze venirmi meno, ho messo in pausa il mio cuore e un nodo ha iniziato a premere sulla cima dello stomaco. Eppure fino a poco prima ero in piena attività, mille cose da fare, tante da non saper come farle stare dentro una stessa giornata». Continue reading

Condividi:

Ascoltarsi per prevenire

È da più di un secolo che la relazione tra emozioni e corpo viene studiata all’interno di ospedali e università in tutto il mondo. Anni di osservazioni, ricerche ed esperimenti, hanno portato le teorie di matrice medica e quelle di matrice psicologica a convergere sul fatto che le variabili psichiche svolgano un ruolo fondamentale sia nell’insorgere delle malattie organiche che nel favorire il ritorno alla salute. Continue reading

Condividi: